Tempo libero: 7 passioni degli italiani
Il tempo libero rappresenta un aspetto fondamentale nella vita degli italiani, offrendo l’opportunità di dedicarsi a passioni e hobby che arricchiscono l’esperienza quotidiana e spezzano la solita routine tra casa e lavoro. Sono davvero numerose le attività che si possono compiere ed è difficile redigere un elenco esaustivo, anche a causa dell’alto livello di soggettività in questi settori. Tuttavia, tra le predilette nella maggior parte degli italiani emergono la lettura, lo sport, il cinema, la televisione, la cucina, il gaming e la cura degli animali domestici. Queste passioni non solo riflettono le tradizioni culturali del Paese, ma evidenziano anche tendenze contemporanee.

Lettura
La lettura continua a essere un passatempo significativo per molti italiani, anche se permangono ancora molti lati negativi. Partendo però da quelli positivi, il più rilevante si può estrapolare da un’indagine ISTAT per cui il dato relativo ai lettori è in leggero aumento rispetto al 2022, attestandosi oggi al 40,1% (rispetto al 39,3%). La maggior parte di questi, il 74%, corrisponde a coloro che hanno acquistato almeno un libro nel 2022. Il formato cartaceo che rimane il preferito, scelto dal 62% dei lettori, mentre il 18% opta per gli e-book. Se si restringe però il focus solo in relazione alle fasce minori della popolazione, le ricerche condotte dall’Associazione Italiana Editori indicano che solo 1 Under 14 su 4 legge almeno sei libri l’anno, mettendo in evidenza come la concorrenza degli smartphone abbia un effetto molto negativo.
Sport
Lo sport occupa un posto di rilievo nel tempo libero degli italiani, anche se occorre distinguere gli appassionati che lo praticano da invece coloro che si limitano a seguirlo. Nel primo caso i dati che è possibile avere oggi, grazie a ricerche condotte dal CONI, indicano come siano circa 15 milioni gli italiani che lo praticano regolarmente. Il calcio è senza dubbio quello più diffuso, ma va segnalato il recente boom del tennis, anche grazie alle imprese di Jannik Sinner e Jasmine Paolini.
Cinema
Andare al cinema rimane una delle attività culturali preferite. Circa il 50% degli italiani frequenta le sale cinematografiche, anche se solo il 3% si autodefinisce abitualmente e la stragrande maggioranza è invece saltuario. Guardando invece le fasce di popolazione interessate, si nota una maggiore affluenza tra i giovani di età compresa tra i 18 e i 24 anni, in particolar modo le donne. Seppur i dati relativi alle pellicole di produzione italiana siano inferiori rispetto ai colossal statunitensi, si ritrovano delle eccezioni. Impossibile non citare a tal proposito l’impatto globale di C’è ancora domani di Paola Cortellesi, un successo straordinario nel Belpaese ma capace di conquistare importanti fette di pubblico a tutte le latitudini.
Televisione
La televisione continua a essere una presenza costante nelle case italiane, anche se è evidente come siano variati i modi del suo utilizzo. Circa l’88% degli italiani guarda la TV in streaming, il 60% ha usufruito di film o serie tramite abbonamenti o on demand. L’avvento delle piattaforme digitali ha ampliato l’offerta, permettendo una fruizione più personalizzata dei contenuti, ma lo schermo casalingo resta una delle modalità preferite per avere accesso a film e serie tv.
Cucina
La passione per la cucina è profondamente radicata nella cultura italiana. Circa il 78% degli italiani dichiara di saper cucinare, e di questi, un terzo lo fa per piacere personale. Un elemento che testimonia la visceralità di questa passione, da nord a sud, è possibile ritrovarlo anche nella proliferazione tanto di libri quanto di programmi dedicati al food, che si tratti di raccolta di ricette o di sfide tra ristoratori.

Gaming
Impossibile non citare il gaming tra gli svaghi preferiti tra gli italiani. Si tratta di un settore che ha registrato una crescita significativa negli ultimi anni, divenendo una passione sempre più trasversale. Non è più solo appannaggio dei giovanissimi ma ormai tutti, giovani e meno giovani, si appassionano a questa modalità di intrattenimento. Questo è reso possibile anche grazie ad una moltitudine di device che possono essere utilizzati oggi: la classica console non domina più le classifiche ed è stata superata dal mobile gaming, che raccoglie sempre più consensi grazie alla possibilità di giocare ovunque e in ogni momento. Ormai l’offerta in questo settore è sempre molto diversificata e personalizzata per i differenti tipi di giocatori: basta guardare le numerose categorie di giochi disponibili uno store di app, ma ogni singolo sito di gioco online offre una panoramica particolarmente vasta, andando incontro a gusti sempre più variegati da parte della platea di interessati.
Cura degli animali domestici
La compagnia degli animali domestici rappresenta una fonte di gioia e relax per molti italiani. Trascorrere il tempo con i propri animali è una delle attività più divertenti nel tempo libero. L’importanza del legame tra le persone e i loro animali è sempre più evidente e sono numerosi gli studi che dimostrano come questa connessione contribuisca spesso al benessere emotivo e al miglioramento della qualità della vita. Inoltre, la crescente importanza degli animali nella vita quotidiana delle persone è testimoniata anche dall’aumento delle strutture ricettive a loro dedicate, dalle spiagge ai ristoranti fino agli hotel in cui è permesso portare gli amici a quattro zampe anche nelle aree comuni.