Libri

Leonardo Manetti: contro la frenesia dell’era moderna

Greve in Chianti, Marzo 2025 – In un mondo dominato dalla velocità e dall’iperconnessione, Leonardo Manetti offre, con la sua poesia, un rifugio di autenticità e lentezza. Poeta contadino e vignaiolo, Leonardo trasforma la semplicità della terra e dei sentimenti in versi che parlano a tutti, opponendosi alla frenesia dell’era moderna. «Scrivo per raccontare la vita vera con lo stesso stupore e innocenza di quando siamo bambini», afferma Leonardo. «C’è sempre più bisogno di poesia per essere felici e cercare la serenità».

Le sue metriche, spontanee ed accessibili, nascono dall’osservazione del quotidiano e dalla volontà di restituire alla poesia un ruolo popolare. Nei suoi versi emergono l’amore per la natura, il valore delle tradizioni, il legame con la famiglia e la riflessione sulle inquietudini del presente. «Vorrei che nelle mie poesie vi fosse la terra, con le radici e i valori, ma anche l’orizzonte, il sogno, l’infinito».

Leonardo inizia a scrivere nell’adolescenza, ma solo più tardi trova la forza di esprimersi pubblicamente, scontrandosi a viso aperto con gli schemi imposti dalla società. Il suo è un percorso artistico segnato da esperienze profonde, come un incidente stradale che cambia irrimediabilmente la sua prospettiva sulla vita e le tematiche della sua poesia. «La vera felicità si trova nelle piccole cose quotidiane: un sorriso, un abbraccio, il profumo dei fiori nei prati».

Poeta contadino, Leonardo vive un rapporto inscindibile tra scrittura e terra. Il suo lavoro nei vigneti e nella natura si riflette nei suoi versi, che trasmettono la bellezza della lentezza, il rispetto per i cicli della natura e la saggezza delle tradizioni. «I contadini vestono la terra», diceva Cesare Pavese, e nei versi di Leonardo questa connessione profonda emerge con forza, rendendo la sua poesia un’espressione autentica di un’esistenza radicata e consapevole.

Le sue raccolte, tra cui sChianti, Gli occhi interiori e Il poeta contadino, hanno ricevuto riconoscimenti e apprezzamenti in numerosi concorsi letterari per la loro capacità di coniugare sensibilità e semplicità.

Leonardo Manetti rappresenta una voce fuori dal coro che invita a rallentare e a riscoprire il valore della contemplazione. La sua poesia è un antidoto alla frenesia moderna, un invito a riscoprire la bellezza nascosta nel ritmo lento della terra.

Leonardo Manetti è un poeta e vignaiolo toscano, cresciuto a Greve in Chianti,nel cuore del territorio del Gallo Nero. Dopo aver studiato Viticoltura ed Enologia, ha affiancato alla sua attività agricola una produzione poetica capacedi coniugare semplicità e profondità. Dal 2010 le sue poesie sono state pubblicate su numerose antologie e riviste, portandolo a partecipare a premi letterari di rilievo. Nel 2017 ha aderito al progetto Parole di Pietra, con una sua poesia incisa su pietra a Campeda. Le sue opere esplorano il legame tra uomo e natura, la bellezza della lentezza e il valore delle radici. Con uno stile accessibile e autentico, Manetti si impegna a riportare la poesia a un pubblico ampio, attraverso libri, eventi culturali e collaborazioni artistiche.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *